Recensioni

Cos'è che ci fa sentire bene?

Qualunque cosa sia ha effetto su di noi perché la percepiamo. Il benessere dipende dai nostri sensi, quindi dal sistema nervoso che determina i nostri stati emotivi, momento per momento.

Alla luce della teoria polivagale, l’autore propone una descrizione innovativa del sistema nervoso autonomo che rivoluziona la nostra conoscenza sull’origine delle emozioni. Una nuova visione che chiarisce le cause traumatologiche di quelli che appaiono come disturbi mentali, descrivendoli come una conseguenza disfunzionale di reazioni fisiologiche di adattamento, che mirano ad assicurare la sopravvivenza, purtroppo a caro prezzo!

29 Aprile 2023

Prendendo le mosse dagli studi sull’attaccamento e dalla teoria polivagale di Porges, il libro analizza il funzionamento umano di fronte alle vicissitudini dell’esistenza e con una innata attitudine alla socialità. In particolare il tema del benessere viene presentato in relazione al coinvolgimento sociale al quale siamo naturalmente portati in quanto essere umani.

Nonostante gli argomenti trattati siano molteplici e complessi, l’autore riesce non solo ad effettuarne una presentazione accessibile ai più, ma anche, e soprattutto, a integrarli in un modello innovativo e facilmente comprensibile: l’esagramma polivagale. L’inedito modello teorico riassume gli elementi della teoria polivagale e pone al centro il bisogno di sicurezza mettendolo in relazione alla naturale tendenza alla socialità umana.

Dalla lettura del libro, e soprattutto dalle pagine conclusive, scaturisce una sensazione di fiducia nella possibilità di ottenere e mantenere una condizione di benessere. Da ciò deriva un grande senso di responsabilità, non solo nei confronti di se stessi e della propria salute ma anche nei confronti dell’infanzia tutta, affinché venga protetta e tenuta al sicuro.

Se ogni bambino di oggi può sentirsi protetto e sperimentare il sentirsi al sicuro (oltre che sentirsi amato) allora, diventato l’adulto di domani, sarà in grado di co-costruire il futuro dell’umanità in armonia con gli altri e all’insegna della bellezza.

Natalie Cintorino
29 Aprile 2023

Credo che il libro sia il risultato di una felice intuizione che merita di essere scoperta. Lo trovo utile per l’addetto ai lavori che può trovare elementi per una lettura “trasversale” e integrata dei meccanismi biologici connessi agli stati emotivi; lo trovo ancora più utile per coloro che, in cammino, sono pronti ad “ascoltare” che il corpo parli attraverso segnali fino ad allora vissuti passivamente o inconsapevolmente, rileggendoli sotto la luce di “parole” chiare e illuminanti per la propria vita. Parole di sicurezza.

Enzo Lo Presti
26 Aprile 2023

Chi, ormai giunto ad una certa età, anche senza avere particolari competenze o nozioni psicologiche non pensa di avere un’infarinatura di qualche concetto o una minima conoscenza di alcuni termini psicologici? Soffermarsi a riflettere e approfondire è quello che questo libro innanzitutto ti invita a fare. Ti prende per mano senza dare nulla per scontato, esponendo e descrivendo ciò che pensavi di sapere e ciò che non sapevi, e a poco a poco ti accompagna dentro una nuova visione del nostro sentire e agire nel mondo circostante. Una lettura illuminante sul nostro passato e il nostro vivere futuro.

Anonimo
25 Aprile 2023

La teoria di Porges ridefinisce l’approccio delle reazioni del sistema nervoso, il libro aiuta la comprensione e sviluppa le basi per lavorare sugli eventi traumatici che tutti noi abbiamo vissuto.

eulumaso
4,2
Basato su 14 recensioni
Eccellente64%
Ottimo22%
Buono0%
Sufficiente0%
Scarso14%
0

Il tuo Carrello

Quantità: 0 Prodotti: 0
Il carrello è vuoto
No Product in the Cart!
0,00 
0,00 
€0.00