Recensioni

Cos'è che ci fa sentire bene?
Qualunque cosa sia ha effetto su di noi perché la percepiamo. Il benessere dipende dai nostri sensi, quindi dal sistema nervoso che determina i nostri stati emotivi, momento per momento.
Alla luce della teoria polivagale, l’autore propone una descrizione innovativa del sistema nervoso autonomo che rivoluziona la nostra conoscenza sull’origine delle emozioni. Una nuova visione che chiarisce le cause traumatologiche di quelli che appaiono come disturbi mentali, descrivendoli come una conseguenza disfunzionale di reazioni fisiologiche di adattamento, che mirano ad assicurare la sopravvivenza, purtroppo a caro prezzo!
Libro scritto con passione ed amore. L’Autore si mostra uno studioso della teoria polivagale attento e capace di riflessioni accurate
Libro ben scritto, chiaro ed esaustivo che permette di avvicinare una teoria molto interessante. Grazie al suo stile divulgativo, può essere consigliato anche ai pazienti.
Adatto sia a psicoterapeuti che a curiosi della materia
Nell’opera “Impronta Polivagale” di Sergio Amico, la Teoria Polivagale si manifesta come un’epopea di speranza e disperazione, una traccia intricata nel tessuto della natura umana. Come un autore che abbraccia l’oscurità e la luce dell’esistenza umana, Amico esplora le profondità di questo intricato sistema nervoso autonomo, un viaggio nel cuore di una realtà sfuggente e imprevedibile.
Attraverso la sua prosa cruda e incisiva, Amico ci conduce in un’odissea interiore, mettendo in luce la danza sottile delle due branche del nervo vago e la loro influenza sulla nostra vita quotidiana. Le sfide della lotta e della fuga si scontrano con la calma e la connessione, mentre il nostro io interiore è in perenne conflitto.
La descrizione di Amico dei circuiti neurali e delle loro interconnessioni crea un panorama surreale di emozioni e reazioni, mettendo a nudo le dinamiche sottili ma potenti che modellano il nostro comportamento. In questo viaggio, ci immergiamo nell’abisso dell’isolamento e dell’alienazione, solo per emergere nella luminosa consapevolezza della connessione umana e dell’amore.
Con il suo stile letterario unico, Amico ci trasporta in un territorio inesplorato, in cui il linguaggio del cuore si intreccia con le sinfonie neurologiche. Nell’ombra dell’ignoto, la Teoria Polivagale diventa un’epifania, una visione dell’umanità che lotta per trovare un equilibrio tra la fragilità e la forza, tra la solitudine e l’abbraccio caloroso dell’altro.
Come il selvaggio West dell’anima, “Impronta Polivagale” ci invita a sondare il mistero della nostra fisiologia, per scoprire la nostra identità nascosta tra gli intricati meandri del nostro sistema nervoso. In questo viaggio, siamo tutti in cerca di un ritorno a casa, dove il battito del cuore e il respiro sono una melodia condivisa, una sinfonia di connessione che ci unisce nell’intreccio dell’esistenza umana.
Un dono grande, per la comunità di esperti e non,degno di nota e notorietà,stimolante e rivoluzionario
Non ho mai letto un libro che trattasse questo argomento perché ritenevo che avrei avuto parecchie difficoltà a capire concetti a me sconosciuti…
ma non è questo il caso!
L ho trovato molto interessante Dopo aver letto riesco a comprendere certi comportamenti e le cause di certe azioni e reazioni legati soprattutto ai traumi subiti. Determinante è il modo in cui il sistema nervoso autonomo influenza le nostre abilità sociali, le nostre convinzioni e la nostre scelte di vita