

Data: domenica 18 giugno 2023
Orario: 17:30 – 20:30
Luogo: Cine Teatro Odeon – Via Filippo Corridoni 19, Catania
Ingresso libero
Descrizione:
- Cosa ci spinge alla violenza e cosa, invece, ci permette di relazionarci pacificamente con il prossimo?
- Qual è il bisogno primario dell’essere umano?
- Qual è l’ingrediente fondamentale per una società rispettosa e felice?
Riflettere oggi sui temi della violenza e della civiltà permette di comprendere, controllare e prevenire la violenza in tutte le sue forme.
Questo incontro rappresenta un prezioso momento di riflessione e discussione, in cui esploreremo il legame tra la nostra natura umana e il controllo dell’aggressività, esaminando come la civiltà, in quanto inibizione della violenza, sia stata un fattore determinante nel nostro sviluppo psicologico e sociale.
Sarà un’occasione per approfondire le dinamiche sociali, le sfide che affrontiamo come società e come individui, delineando un potente ingrediente per la realizzazione di un futuro più armonioso.
Assisteremo ad un intrigante dialogo tra due psicoterapeuti, Giuseppe Raniolo* e Sergio Amico**, che alimenteranno la discussione su questi temi.
Sergio Amico, inoltre, presenterà il suo libro “L’impronta polivagale” che spiega come il sistema nervoso autonomo regola i nostri stati emotivi, mettendo le basi per la comprensione delle origini dell’ansia, della depressione e delle psicopatologie.
Non vediamo l’ora di condividere con voi questa esperienza e di accogliere le vostre curiosità durante l’incontro!
L’ingresso è libero, fino a esaurimento dei posti in sala! E’ necessario riservare il tuo posto a questo link selezionando la poltrona che preferisci occupare al teatro.
*Giuseppe Raniolo – psicologo psicoterapeuta, didatta IIPG (Istituto Italiano Psicoanalisi di Gruppo), già Responsabile UOS in ASP CT.
**Sergio S. Amico – psicologo psicoterapeuta, Responsabile UOS Servizi di Psicologia a supporto dell’Area Salute Mentale in ASP CT.